VOLONTARIATO
in prima persona
La Cooperativa è nata sulla spinta del volontariato e riteniamo tuttora prezioso il contributo che soci, amici e cittadini possono dare al raggiungimento del nostro scopo sociale.
Crediamo che per una buona riuscita dell’esperienza di volontariato si debba cercare il più possibile una combinazione virtuosa tra le esigenze delle parti, perciò nel tempo abbiamo affinato una procedura che proponiamo a tutti coloro che si avvicinano alla cooperativa:
partendo dal presupposto (talvolta non vero, ma nella maggior parte dei casi si) che chi esprime il desiderio di impegnarsi in attività di volontariato abbia una conoscenza generica delle attività della cooperativa, proponiamo un breve percorso che si articola in 4 momenti:
- Colloquio con un operatore responsabile del coordinamento dei volontari e con la presidente della cooperativa;
- Partecipazione per due/tre volte (di qualche ora ciascuna) alle attività nel laboratorio esterno e sede della coop;
- partecipazione per due/tre volte (di qualche ora ciascuna) ai laboratori del carcere maschile;
- partecipazione per due/tre volte (di qualche ora ciascuna) ai laboratori quelli del carcere femminile.
Al termine di questa partecipazione “panoramica” ciascuno potrà decidere dove meglio indirizzare il proprio contributo e di conseguenza organizzarsi con le altre persone coinvolte.
La gamma di attività che possono comprendere il contributo dei volontari è molto ampia e va dalla partecipazione al lavoro nei diversi laboratori, alla promozione e vendita dei prodotti nei vari mercatini o in altre occasioni, al contributo che ciascuno possa dare facendo tesoro di competenze ed esperienze acquisite nella propria esperienza lavorativa e non (dalla funzione amministrativa a quella creativa o commerciale, per fare alcuni esempi).
Le attività dei laboratori della cooperativa si svolgono dal lunedì al venerdì, mentre nei fine settimana generalmente ci sono i mercatini e fiere.
Alcuni numeri:
- la cooperativa conta ad oggi 32 soci di cui 8 lavoratori “normo dotati”, 14 “svantaggiati” e 10 volontari.
- Poi ci sono anche sia lavoratori che volontari ancora non soci, perché anche il rapporto associativo scaturisce ad un certo punto del percorso di relazione e non viene richiesto immediatamente.
Se sei interessato a metterti in gioco in prima persona e a dare il tuo contributo volontario alla conduzione delle nostre attività, contatta via la nostra presidente Liri Longo.
Liri Longo: l.longo@riotera-ve.it
Cell.: 3484019868
Uff.: 0412960658
Grazie!